Dal 1 al 13 ottobre le famiglie coinvolte in questa rilevazione vengono avvisate dell’avvio della rilevazione attraverso una locandina affissa su androni, cortili dei palazzi, abitazioni e ricevono nella cassetta della posta una busta non nominativa contenente una lettera ufficiale, firmata dal Presidente dell’Istat, e un pieghevole informativo.
La rilevazione è condotta da personale incaricato dal Comune (rilevatore), che si reca presso le famiglie che rientrano nel campione oggetto di indagine e somministra loro il questionario digitale.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
Dal 14 ottobre all’18 novembre si svolge la rilevazione con le interviste «porta a porta», la famiglia riceve a casa la visita del rilevatore munito di tesserino che le somministra direttamente il questionario tramite tablet.
La famiglia può scegliere tra:
○ intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con il rilevatore, che raccoglie su tablet tutte le informazioni richieste dal questionario online
○ compilazione autonoma del questionario online su tablet del rilevatore presso
il proprio domicilio con l’assistenza tecnica del rilevatore, se richiesta
○ intervista faccia a faccia presso il Centro comunale di rilevazione con operatore comunale (o con il rilevatore stesso), che raccoglie su PC o tablet tutte le informazioni richieste dal questionario online, solo dopo aver avuto un primo contatto a domicilio con il rilevatore
○ compilazione autonoma del questionario online presso il Comune su un PC o
tablet messo a disposizione dal Comune stesso con l’assistenza tecnica di un operatore, se richiesta e solo dopo aver avuto un primo contatto a domicilio con il rilevatore.
Tutte le informazioni rilasciate dalle famiglie devono fare riferimanto alla data del 3 ottobre 2021
Intervista con il rilevatore