Albo delle Associazioni e dei Comitati di Quartiere

Data di pubblicazione:
22 Gennaio 2020
Albo delle Associazioni e dei Comitati di Quartiere

Le associazioni possono chiedere l’iscrizione indicando una sola sezione tematica, riferibile all’attività prevalente.  
Si specifica altresì che i comitati di quartiere regolarmente costituiti e le associazioni ambientaliste possono richiedere l’iscrizione nella sezione “Cultura e attività per lo sviluppo economico e la promozione turistica”, che prevederà apposite sottosezioni.
L’iscrizione ad una sezione tematica dell’albo è puramente indicativa e non osta allo svolgimento da parte dell’associazione di attività rientranti in altri settori purché previsti dall’atto costitutivo dell’associazione.

Possono richiedere l’iscrizione all’Albo le associazioni regolarmente costituite con atto pubblico o scrittura privata, operanti nell’ambito territoriale del Comune ed ivi aventi sede.

Possono, altresì, essere iscritte all’Albo le associazioni a carattere nazionale e regionale, che svolgano, tramite una loro sezione, attività in ambito comunale.

Nell’atto costitutivo o nello statuto, oltre a quanto disposto dal codice civile per le diverse forme giuridiche che l’associazione assume, devono essere espressamente previste:
a) l’assenza di scopi di lucro;
b) l’elettività e la gratuità delle cariche associative;
c) i criteri di ammissione e di esclusione degli associati e i loro diritti e obblighi.

Non sono censiti e, pertanto, sono esclusi dall’Albo Comunale i partiti ed i movimenti politici, i sindacati dei lavoratori e gli organismi di rappresentanza di categorie economiche.

 

 

 

 

 
 

Ultimo aggiornamento

Martedi 10 Gennaio 2023